Briciole di storia
Prima della costruzione della Via dell’Amore alla fine degli anni ’20, il Sentiero N. 531 era la via principale che collegava Riomaggiore e Manarola, passando sul Colle Corniolo.
La Via dell’Amore è chiusa da 9 anni a causa di una frana ancora da riparare, quindi il Sentiero N. 531 è la principale via di comunicazione tra Riomaggiore e Manarola, ed è uno dei più caratteristici delle Cinque Terre.
Caratteristiche del percorso
Il sentiero è delimitato da vigneti terrazzati, molti dei quali oggi purtroppo abbandonati.
Il percorso è ripido, raggiungendo pendenze fino al 47% su entrambi i versanti Manarola e Riomaggiore; da Manarola il sentiero sale e guadagna 170 metri di dislivello in soli 500 metri.
Ma niente paura, quello che vedrete vi ripagherà: dalla sommità della salita sul Colle Corniolo, troverete sulla destra un belvedere con una maginifica vista su Manarola.
Raggiunta la parte più alta, il sentiero svolta a sinistra, congiungendosi brevemente al Sentiero N. 532 lungo il crinale del Colle Corniolo, poi si scende a destra dopo circa 30 metri (il sentiero N.532 prosegue dritto, terminando infine sul sentiero N. 530, la strada dei Santuari).
Il sentiero N. 531 prosegue poi in discesa, perdendo 190 metri di dislivello in 700 metri, e termina su Via Telemaco Signorini a Riomaggiore.
Dettagli del sentiero
Sentiero REL n.531
Lunghezza: 1,2 chilometri
Dislivello: 190 metri da Riomaggiore, 170 metri da Manarola
Altitudine massima: 242 metri
Tipo di sentiero: single track
Superficie: prevalentemente scale, di pietra o costruite con legno / terra
Ambiente: vigneti terrazzati, macchia mediterranea, muretti a secco
Accesso al sentiero lato Manarola e lato Riomaggiore
Partendo da Manarola, dal piazzale della chiesa si prende Via Rollandi, il sentiero è a sinistra dopo il B&B Da Baranin.
Partendo dalla stazione ferroviaria di Riomaggiore, seguire Via Telemaco Signorini per un paio di centinaia di metri, svoltare a sinistra sulla prima strada arrivate e proseguite per altri 100 metri circa, mantenendosi sempre la sulla sinistra.
Articolo ripreso dalla newsletter di cinqueterretrekking
Consultate il Vademecum dell’escursionista sul sito del Parco Nazionale.