Se guardate una foto panoramica dall’alto di Manarola e dei paesi delle Cinque Terre, noterete che la maggior parte dei tetti delle case sono di colore grigio.
I materiali
Sono tetti realizzati con lastra di “Ardesia” una pietra che viene presa nelle cave della valle dietro il paese di Lavagna, nelle montagne della Liguria, ed è usata in tutta la regione, ma sopratutto nei paesi sul mare e nelle Cinque Terre.
L’ardesia è una roccia di origine sedimentaria (originata da sedimenti sul fondo del mare) che si è compattata ed ha preso la consistenza attuale a causa della pressione e delle temperature a cui è stata sottoposta nei millenni.
Si presta ad essere tagliata in blocchi e in lastre sottili dello spessore sino a circa un centimetro, ed è usata per le lavagne delle scuole, per pavimenti, scale, arredamenti, bigliardi, e per i tetti.
La posa tradizionale
Nei tetti le lastre di pietra sono sovrapposte sfalsate, in tre strati, per garantire la tenuta alla pioggia, e sino a circa trenta anni fa venivano fissate alla struttura con malta di calce posando al di sopra anche delle grosse pietre per impedire che il vento le sollevi.
la posa ai nostri giorni
La soluzione moderna, come quella realizzata nella copertura di Casa Capellini, che abbiamo completamente ristrutturata nel 2019, prevede la posa delle lastra in ardesia trattenute da ganci in acciaio inox o rame a listelli di legno tra i quali può passare l’aria che asciuga la parte inferiore delle lastre; questo metodo consente anche i piccoli termici spostamenti e allungando la durata della copertura.
Durante i lavori, abbiamo ricostruito il tetto con struttura interamente interamente in legno e su questo posizionato isolamento acustico, isolamento termico, una barriera al vapore ed infine le lastre di ardesia fissate ai listelli in legno.
Dal nostro terrazzo con vista sul mare e sul paese potrete facilmente vedere le lastre di ardesia del nostro tetto ed i ganci metallici che le trattengono, e guardando verso il paese ed il mare, identificare qualche tetto (ne sono rimasti pochi) con le pietre sopra l’ardesia, realizzato con il vecchio sistema di fissaggio con la calce.
Trovate a questo link alcuni cenni su storia, proprietà e uso dell’ardesia.